Corso base di Astronomia 2013-14, Modica

Programma delle lezioni suddivise in moduli

1° Modulo – Introduzione all’astronomia di base
Ottobre 2013
Lezione 1 – Lo spazio ed il tempo
Le coordinate terrestri e celesti; la misura del tempo; moto diurno, annuo e le stagioni; moti di precessione e nutazione; tempo solare e siderale; giorno giuliano; le effemeridi ed i cataloghi stellari; le costellazioni e loro visibilità.
Laboratorio pratico: Uso del GPS e della bussola. Calcolo del Giorno Giuliano.

Novembre 2013
Lezione 2 – La meccanica celeste
La luna, origini e formazione; il sistema Terra-Luna; mese lunare, fasi e librazioni lunari; maree ed eclissi; introduzione al Sistema Solare; l’astronomia da Aristotele a Copernico; orbite dei pianeti e dei loro satelliti; leggi di Keplero e di Newton; l’eclittica e come localizzare i pianeti in cielo; la legge di Titius-Bode; orbite particolari: asteroidi e comete.
Laboratorio pratico: Applicazioni delle leggi di Keplero.

2° Modulo – Elementi di planetologia e di esplorazione spaziale
Dicembre 2013
Lezione 3 – Il Sistema Solare
Teorie sulla formazione e sull’evoluzione del Sistema Solare; Il Sole, la nostra stella; pianeti terrestri e pianeti gassosi; corpi minori: comete, asteroidi, meteoroidi, sciami meteorici; l’esplorazione spaziale del Sistema Solare; l’uomo e la corsa verso lo spazio; i primi voli in orbita; le missioni lunari; le missioni verso i pianeti interni ed esterni; le stazioni spaziali orbitanti nella storia; la Stazione Spaziale Internazionale; il problema dei detriti spaziali; stato dell’arte ed esplorazione spaziale nei prossimi decenni.
Laboratorio pratico: L’attività solare ed il numero di Wolf.

Gennaio 2014
3° Modulo – Elementi di astrofisica stellare
Lezione 4 – Stelle e sistemi stellari
La luce e lo spettro elettromagnetico; processi di emissione e di assorbimento; luminosità e flusso; magnitudini apparenti ed assolute; spettri stellari, colore e temperatura di un astro; classificazione delle stelle con il diagramma H-R; il ciclo di vita di una stella; dalle protostelle ai sistemi collassati; supernovae e buchi neri; sistemi stellari; sistemi binari; curve di luce e di velocità radiale; ammassi stellari aperti e globulari; le galassie e loro classificazione; la Via Lattea.
Laboratorio pratico: La spettroscopia.

Febbraio 2014
4° Modulo – Strumenti e tecniche astronomiche
Lezione 5 – Ottica, telescopi ed accessori
L’occhio umano; vedere al buio; pupilla d’entrata e d’uscita; binocoli e loro scelta; schemi ottici e principi di funzionamento dei telescopi; oculari; lente di Barlow; l’uso dei filtri; montature altazimutali ed equatoriali; lo stazionamento ed il puntamento di un telescopio; pianificare una sessione osservativa.
Sessione pratica con i telescopi sul campo.

 

Corso avanzato di Astronomia 2013-14, Modica

Programma delle lezioni suddivise in moduli

1° Modulo - Astrofotografia
Gennaio 2014
Lezione 1 – Imaging astronomico
Gli strumenti; le macchine fotografiche digitali e a pellicola; le camere CCD e CMOS; telecamere e webcam; formati e caratteristiche dei sensori; imaging diurno, serale e notturno; foto astro-paesaggistiche e foto astronomiche; il tempo di esposizione; risoluzione spaziale e profondità; foto planetarie e del profondo cielo; formati delle immagini; i FITS; principali software di acquisizione e riduzione.
Laboratorio pratico: Calibrazione di una immagine astronomica.

Febbraio 2014
Lezione 2 – Le tecniche di acquisizione ed elaborazione di immagini e dati astronomici
Fotometria di asteroidi; fotometria di pianeti e satelliti; fotometria di comete; occultazioni di pianeti e satelliti; occultazioni asteroidali; occultazioni lunari; filtri passa banda; uso di filtri ed imaging multispettrale; composizione di riprese multicanale; spettrometria ed astrometria di oggetti.
Laboratorio pratico: Sessione osservativa con telescopi SkyLive ed elaborazione di un set di dati astronomici.

Marzo 2014
Lezione 3 – Strumenti astronomici avanzati
Le montature meccaniche; telescopi con controllo elettronico; gli encoders; focheggiatori digitali; sistemi a postazione mobile e fissa; telescopi remotizzati; cupole e planetari; software di puntamento e di acquisizione; software per la ricerca e la divulgazione astronomica; planetari virtuali;
Laboratorio pratico: Sessione virtuale con Stellarium, e preparazione di uno script.

2° Modulo – L’Universo invisibile e la bioastronomia
Aprile 2014
Lezione 4 – L’astronomia dell’invisibile: dal radio all’astronomia Gamma
Lo spettro elettromagnetico; la radiazione di corpo nero; le emissioni di sincrotone; la radioastronomia; tipi di radiosorgente; il radiotelescopio ed il suo funzionamento; i dispositivi per il puntamento e l’acquisizione dei dati; calibrazione dei dati radioastronomici; le radiometeore; il sole in radio, i SIDs; l’astronomia X e Gamma.
Laboratorio pratico: Sessione osservativa con un radiotelescopio remoto.

Maggio 2014
Lezione 5 – I pianeti extrasolari e la vita nell’Universo
I pianeti extrasolari; storia delle scoperte; metodi di ricerca tramite misure di astrometria, velocità radiali, variazioni di intervallo Pulsar, transito, microlente gravitazionale, dischi protoplanetari; i sistemi esoplanetari; i Giovi Caldi e le Super Terre; la zona di abitabilità; il catalogo HabCat; la ricerca di civiltà intelligenti con il progetto SETI; storia del SETI; metodi di ricerca; il segnale atteso e gli strumenti necessari per rivelarlo; algoritmi e supercomputer dedicati alla ricerca SETI.
Laboratorio pratico: L’equazione di Drake

Torna alla pagina del corso

Copyright 2013-14, DataComputing